Oleggio: Budo Gassaku
-all’insegna dell’amicizia-
Domenica 18 luglio 2010,
4° edizione del Budo Gassaku, organizzato dall’ASD Sporting club
Oleggio, completamente rinnovato!
Per la prima volta, senza
Shike GSB ed il Team, ma con la presenza dei candidati al C.so di Budo
Feika/AKGaSD, ed alcuni invitati da Shihan Michele Julitta.
Undici le presenze, con la
defezione dell’amico Martino Cerutti, il quale, giorni prima, si era
prodigato per la “raccolta del prezioso bambù”, necessario per la
pratica del suemonogiri.
Presenti, Shihan Michele
Julitta, Sensei Denis Sacchi, l’istruttore Alberto Piantanida dello
Sporting club, dal Verbano/Ossola, presenti il Maestro Miceli Vladimiro,
l’istruttore Alberto Cerutti, ed inoltre i candidati al corso di Budo, i
f.lli Occhipinti Giovanni e Pietro, Alfredo Centis, Mauro Carnelli e i
Luinesi, aggregati al gruppo Oleggese e neo cinture nere di karate,
Flavio Cugnasco e Innocenzo Guastamacchia.
..Non tutti puntuali, e
quindi, con molta fretta, Shihan Michele Julitta dirige la preparazione
delle armi, bambù ed attrezzi vari, per la foto di rito, meglio farla
prima…non si sa mai…
Sono passate le ore 9,00
di una splendida mattinata, fortuna vuole, velata da un venticello che
ci accompagnerà per tutto il keiko! Meno male, perché dopo le torride
giornate, il pensiero di allenarsi per oltre tre ore sotto un sole
cocente…”non c’è bandana che tenga”…
Si inizia con il Taijutsu
(mani nude), vengono applicati tai sabaki, atemi, lanci ed ukemi, tutto
calcando il bel manto erboso adiacente alle scuole medie Oleggesi. …Haimè,
le signore non ne vogliano a male, al ritorno a casa avranno da fare
parecchio per ripulire i gi…”Cosa non si fa per l’arte”!
Si prosegue impugnando i
bokuto o bokken, e dopo pochi fondamentali, il komiuchi, lo scambio di
tecniche . Alcuni, anche divertenti, “momenti di gloria”…L’arte marziale,
è condizione per conoscere, crescere, perfezionarsi, ma anche
aggregazione, cameratismo, coesità, il gruppo deve amalgamarsi, trovare
“luoghi comuni”, in questo modo cresce la condizione necessaria per
continuare la ricerca ed il lungo e tormentato percorso del juuhappan
(le nove essenziali arti marziali del Guerriero), l’amicizia, quella
vera, senza condizioni e condizionamenti, in questo modo con queste
prerogative, nasce un team…chissà!
Bando alle ciance, siamo
allo iaido (l’arte dell’estrazione della spada Giapponese), viene
assegnato a Denis Sacchi e Alberto Cerutti, il compito di dirigere
alcuni kata Seitei e Koden Henshin ryu! Con grande diligenza ed
interesse, i presenti si prodigano per perfezionare questo o quel
movimento!
Gli iaito fischiano
tagliando l’aria,..è forse segno di un miglioramento o tutto è dovuto
alla cura di fabbricazione delle spade?..Mah, si vedrà, certo il tempo e
la pratica costante, superano la qualità di qualsiasi attrezzo…ma il
fascino dell’arma originale Giapponese, è sempre nell’aria!
Si conclude con il
Suemonogiri, il rito del taglio dl bambù!
Per molti è la prima prova,
per cui Shihan Julitta, decide per lo studio di una tecnica semplice:
batto (estrazione), maai (distanza), migi kesa giri (taglio diagonale da
destra a sinistra del bersaglio).
Dopo qualche minuto di
fondamentali, si passa alla pratica!
Nonostante i presenti
siano quasi tutti principianti, qualche taglio riesce.. “fortuna del
dilettante”?! Senz’altro quando viene a mancare, spirito, concentrazione,
e kokyu (respirazione), è un nulla di fatto!
Tagliare il bambù per un
Budoka, è come il centro del bersaglio del Kyudoka; non contano taglio o
centro, ma il raggiungere quella condizione chiamata mushin (senza mente):
l’obbiettivo dunque sta nel proprio “io” non nel proprio “ego”…
Al termine, la pulizia, il
recupero materiale…a breve, l’atteso e meritato party, come dire, “non
keiko, no party”, prima il dovere e poi.. !!
Seduti di fronte a bevande
e vivande, domante, racconti, mille parole risuonano nell’aria; un altro
evento giunge al termine, come sempre il tempo è tiranno, nel tardo
pomeriggio di una domenica di luglio, è il caso di ritornare dalle
proprie famiglie, per qualche ora non si è pensato ai problemi della
vita sociale…tutti a casa!! |